|
Home Condomini
|
Progetto condomini
Progetto dei servizi condominiali
Il progetto. Il progetto è obbligatorio, anche quando i servizi condominiali sono alimentati da più contatori, per l’impianto elettrico alimentato dal singolo contatore con potenza contrattuale superiore a 6 kW (ascensore incluso), quando la centrale termica è a gas, se l’autorimessa ha capacità maggiore di nove veicoli o con più di nove box che non si affacciano su spazio a cielo aperto e se esistono locali per i quali sussiste pericolo di esplosione o maggior rischio in caso di incendio (es.: compartimento antincendio di classe uguale o superiore a 30, se l’edificio ha altezza di gronda superiore a 24 m). Della mancanza di progetto degli impianti condominiali, dove richiesto, è responsabile non solo l’installatore, ma anche l’amministratore; in caso di infortunio la responsabilità diventa penale per negligenza e imprudenza. Ora la realtà impiantistica è cambiata, le norme sono diventate complesse e difficili; un professionista competente è spesso necessario, sempre opportuno. La spesa per il professionista è in genere considerata superflua; se il professionista è bravo costituisce invece un risparmio. Spesso, l’amministratore o il proprietario sono vittime inconsapevoli di quanti continuano indisturbati a progettare e ad installare gli impianti elettrici senza conoscere veramente le norme tecniche e di legge, e rilasciano, su richiesta, false dichiarazioni di conformità. Smascherare e combattere questi fuorilegge è nell’interesse di tutti, soprattutto degli amministratori e proprietari, sui quali grava la responsabilità di garantire la sicurezza altrui.
|
|
|
|
|
|
Normative
E' Utile Sapere
|